Vestiaire Collective, la principale piattaforma globale dedicata alla moda di lusso di seconda mano, annuncia la sua ultima celebrity closet sale. Questa volta si tratta dell’influencer, imprenditrice, innovatrice e filantropa Paris Hilton. I proventi netti della vendita andranno a favore della sua associazione no-profit 11:11 Media Impact, per sostenere le operazioni di soccorso in seguito agli incendi che hanno devastato Los Angeles, dove Hilton ha usato la sua piattaforma per sensibilizzare l’opinione pubblica, offrire risorse e supportare le comunità colpite.
In qualità di B-Corp certificata, Vestiaire Collective è lieta di collaborare con Paris Hilton, da sempre sostenitrice della moda circolare, per questa vendita esclusiva di quasi 100 pezzi di seconda mano, provenienti dal guardaroba personale della star. Gli abiti riflettono il suo stile iconico e la sua evoluzione nel mondo della moda, da socialite a moderna imprenditrice di successo.
La vendita rappresenta un’opportunità esclusiva per acquisire pezzi appartenenti a un’autentica icona della moda, tra cui una tuta in velluto Juicy Couture, t-shirt con slogan firmate da Paris Hilton, una giacca Von Dutch, giacche di jeans decorate con il ricamo “Paris Hilton” sul retro e una borsa vintage Takashi Murakami x Louis Vuitton. Tra gli altri articoli di spicco, ci sono una giacca da motociclista Miu Miu con borchie, mini abiti di marchi prestigiosi come Lanvin, Mugler, Self-Portrait e Zhivago, nonché una selezione di borse e scarpe firmate Balenciaga, Versace e Giuseppe Zanotti. Inoltre, Max Mara ha contribuito alla causa donando il celebre cappotto Max Mara 101801, un pezzo intramontabile che Paris Hilton ha indossato a più riprese, mentre Pamella Roland, una sostenitrice di lunga data di Hilton, ha donato un abiti da sera. I prezzi vanno da 75 a 2.250 dollari e saranno disponibili per l'acquisto a livello globale.
“Ho sempre abbracciato l’idea di osare e di divertirmi con la moda. Spero che i pezzi del mio guardaroba possano ispirare le persone a creare il proprio stile e a celebrare la propria originalità. Questa vendita sostiene il lavoro della mia fondazione per le operazioni di soccorso legate agli incendi devastanti di Los Angeles e la nostra missione di proteggere i giovani più vulnerabili dagli abusi, portando speranza a chi ne ha bisogno. Non c’è niente di meglio di questa vendita per combinare le mie due più grandi passioni, la moda e la beneficenza. Sono profondamente grata a Vestiaire Collective per il loro impegno nelle cause benefiche e per il supporto nel motivare i consumatori a fare scelte di moda audaci e iconiche.” afferma Paris Hilton, CEO di 11:11 Media Impact.
I proventi netti della vendita saranno interamente devoluti a 11:11 Media Impact, l’organizzazione no-profit fondata da Paris Hilton per proteggere i minori a livello globale, con un focus particolare sulla lotta contro gli abusi sui minori nelle istituzioni, un tema a lei molto caro in quanto frutto della sua esperienza personale. Hilton, sostenitrice attiva della causa, ha giocato un ruolo fondamentale nell’approvazione del “Stop Institutional Child Abuse Act” nel dicembre 2024, una legge che promuove maggiore trasparenza nelle strutture residenziali per minori negli Stati Uniti. Come residente di Los Angeles, ha anche contribuito concretamente alle operazioni di soccorso durante gli incendi che hanno colpito la California, attraverso 11:11 Media Impact. I fondi raccolti dalla vendita saranno utilizzati anche per fornire assistenza finanziaria alle famiglie che hanno perso la casa, offrendo alloggi temporanei e beni di prima necessità.
“La moda è un potente strumento di auto-espressione e identità, e le nostre vendite sono sempre pensate per celebrare i veri pionieri. Paris Hilton è un’icona che ci ispira non solo con il suo stile audace, ma anche con il suo coraggio nel condividere una storia molto personale per promuovere il cambiamento. Come pionieri nel mondo della moda e impegnati per un futuro più sostenibile, siamo entusiasti di collaborare con Paris, una persona che lotta con determinazione per i diritti dei bambini e degli adolescenti,” afferma Fanny Moizant, co-fondatrice e presidente di Vestiaire Collective.
La vendita sarà arricchita da contenuti esclusivi sui canali personali di Paris Hilton e su quelli di Vestiaire Collective, tra cui un’intervista con Hilton, articoli editoriali sulla homepage principale, e-mail dedicate e selezioni di articoli curate. Fondata a Parigi nel 2009, Vestiaire Collective si è affermata come punto di riferimento per gli appassionati di moda di tutto il mondo, offrendo accesso a guardaroba unici provenienti da ogni angolo del globo. La piattaforma vanta inoltre partnership ufficiali con alcune delle più prestigiose maison di moda di lusso, come Burberry, Gucci, Chloé e non solo. Con oltre 5 milioni di articoli nel catalogo e 30.000 nuovi annunci creati ogni giorno, Vestiaire Collective è diventata la piattaforma di riferimento per l’acquisto e la vendita di moda di lusso pre-loved. Le closet sale dedicate a celebrity, influencer e trendsetter permettono ai milioni di utenti della piattaforma di accedere a pezzi unici provenienti da tutto il mondo, come nel caso di Paris Hilton. Tra le vendite passate, si annoverano quelle di Jessica Chastain, Laura Dern, Chloe Fineman, Kim Kardashian, Jessica Alba, Candace Bushnell, Karen Elson e non solo.
Questa partnership con Paris Hilton rientra nella strategia di crescita ambiziosa di Vestiaire Collective negli Stati Uniti e segue un altro importante traguardo nella cultura pop per il marchio: la partecipazione alla Stagione 4 di Emily in Paris nel 2024. Gli Stati Uniti sono ora il mercato principale di Vestiaire Collective, rappresentando il 20% del suo fatturato complessivo.
Vestiaire Collective è la piattaforma di riferimento a livello internazionale per la rivendita di moda di lusso di seconda mano. La sua missione è trasformare l’industria della moda per un futuro più sostenibile, motivando la sua community a fare acquisti più consapevoli. Guidata dalla filosofia “Seconda mano, prima scelta”, Vestiaire Collective offre alla sua community uno spazio sicuro per dare una seconda vita a capi e accessori pre-loved. Le funzionalità innovative della piattaforma semplificano i processi di vendita e acquisto e consentono alla community di accedere a guardaroba unici in tutto il mondo. Vestiaire Collective vanta un catalogo di oltre cinque milioni di articoli selezionati, molti dei quali rari e vintage. L’azienda, fondata nel 2009 a Parigi da due imprenditrici, oggi è certificata B-Corp® e attiva in oltre 70 Paesi.
11:11 Media Impact, fondata da Paris Hilton, è un’organizzazione no-profit impegnata a creare cambiamenti significativi e duraturi a livello globale. Ispirata dalle esperienze personali di Paris, l’organizzazione sfrutta l’advocacy strategica, la narrazione socialmente consapevole e gli investimenti filantropici per affrontare temi cruciali, come la protezione dei minori dagli abusi istituzionali e la promozione dell’inclusione per le persone con differenze nel modo di apprendere e pensare.
Sin dalla sua fondazione, 11:11 Media Impact ha raggiunto traguardi importanti, tra cui l’approvazione della legge federale “Stop Institutional Child Abuse Act”, l’emanazione di 10 leggi statali negli Stati Uniti a protezione dei giovani nelle strutture residenziali, e il rimpatrio di bambini americani da strutture abusive all’estero. Oltre al suo impegno per la protezione dei minori, Paris Hilton è stata un’appassionata sostenitrice della consapevolezza sul DDAI e una ferma alleata delle organizzazioni che forniscono servizi diretti alla comunità LGBTQIA+.
Con oltre 21,5 miliardi di impressioni sui media guadagnate nel solo 2024, 11:11 Media Impact sfrutta strategie innovative e l’influenza globale di Paris Hilton per promuovere un cambiamento sistemico, garantire giustizia ai sopravvissuti e proteggere i bambini vulnerabili in tutto il mondo.
Comunicati stampa in collaborazione con cChic News e cChic Magazine